RSU
RINNOVO RSU – Elezioni 2022
Si pubblica l’elenco del personale eletto delle RSU:
Si pubblica l’elenco del personale da eleggere in vista delle prossime elezioni R.S.U.
L’IMPORTANZA DELLE RSU
Le RSU, Rappresentanze Sindacali Unitarie, sono organismi collettivi rappresentativi di tutti i lavoratori. Loro compiti:
– Adempimenti preliminari della contrattazione di istituto
Il compito della RSU, nella sua funzione di rappresentanza, è di occuparsi delle materie che il CCNL affida alle sue competenze, negli articoli 6 – 9 – 33 – 34 – 43 – 47 – 65 comma 1 – 87 – 88, evitando di sovrapporsi alle prerogative ed alle responsabilità:
1. del collegio dei docenti, che decide su tutte le questioni attinenti la didattica e delibera il POF, le funzioni strumentali, il Piano delle attività dei docenti ed il Piano per I’aggiornamento;
2. del consiglio di istituto, che può intervenire sugli aspetti organizzativi e amministrativi del servizio scolastico;
3. del dirigente, che rappresenta I’amministrazione e in base ai criteri definiti nel contratto assegna gli incarichi, ne verifica lo svolgimento e liquida i relativi compensi subito dopo la conclusione e – comunque – entro e non oltre il 31 agosto;
4. delle Organizzazioni sindacali territoriali, che assistono i lavoratori nella tutela dei loro interessi.
– Le risorse e il loro utilizzo
All’inizio dell’anno scolastico ogni scuola conosce le disponibilità finanziarie per la qualificazione e l’ampliamento dell’offerta formativa, suddivise secondo i 4 obiettivi a cui sono destinate:
1. per il fondo di istituto, da utilizzare per le attività definite nell’art.88 del CCNL;
2. per le funzioni strumentali, da utilizzare per le attività definite nell’art. 33 del CCNL;
3. per le attività del personale ATA, da utilizzare per le finalità definite nell’art. 47 del CCNL;
4. per le attività complementari di educazione fisica, da utilizzare per le attività definite nell’art. 87 del CCNL.
Tutte le risorse destinate alla retribuzione accessoria del personale vanno attribuite con i criteri definiti nel contratto di istituto. Ne forniamo l’elenco:
1. Risorse assegnate in base ai punti di erogazione del servizio e alla consistenza organica del personale (CCNL 23-1,-09, art.4)
2. Risorse per le funzioni strumentali (CCNL 29-1I-O7, art.33)
3. Risorse per le attività complementari di educazione fisica (art. 87)
4. Risorse per incarichi e compiti del personale ATA (art. 47)
5. Risorse per progetti contro la dispersione (art. 9)
6. Risorse per l’ampliamento dell’offerta formativa
7. Risorse dall’U E, progetti nazionali, Enti pubblici o privati
8. Risorse non utilizzate l’anno precedente.