IN RICORDO DI DOMENICO CARRARA
Il 24 gennaio 2021 un ragazzo di 34 anni scompare durante un escursione in Val Camonica. Il suo nome è Domenico Carrara, originario del paese avellinese di Grottaminarda e laureato in lettere moderne alla Federico II. Un poeta, uno scrittore emergente, un cultore della cultura. Come tanti giovani del sud accomunati dal destino di dover lasciare il proprio paese per cercare una vita migliore altrove, Domenico si trasferisce al nord e lavora all’interno di una scuola. Domenico è appassionato di letteratura, pubblica raccolte di poesie, cerca di promuovere le giovani voci poetiche del suo sud.
Così scrive Franco Arminio in suo ricordo:” … Oggi ho riletto un poco i suoi versi e mi sono sembrati belli e dolenti, versi che non si travestono da capolavoro, una tonalità seria, un poco dimessa, come se non volesse alzare la voce, ma qualcuno ha scritto che un urlo è un urlo anche a bassa voce. Ecco, oggi l’Irpinia e il Sud hanno perso un poeta silenzioso, un poeta che non amava farsi notare. La sua scrittura aveva due virtù che tutti dovremmo avere: verità e attenzione. La sua scomparsa mi insegna e ci insegna per l’ennesima volta che l’attimo terribile può arrivare all’improvviso per chiunque. E allora in ogni rapporto non dobbiamo mai giocare al risparmio con la gentilezza e la premura. Non serve a molto inseguire gli altri per informarli di tutto quello che facciamo. Dobbiamo piuttosto invaghirci della vita degli altri, proteggerla come se fosse la nostra. …La poesia almeno questo ce lo insegna, la vita è una vicenda a cui partecipano i vivi e i morti. Leggendo i suoi versi Domenico torna tra noi. Forse nessuno va mai via, forse è vana la lotta di ognuno per essere qui, per esserci veramente”.
L’istituto Comprensivo di Bienno ha voluto ricordare Domenico martedì 29 marzo 2022, con una piccola cerimonia presso la sede principale dell’Istituto alla presenza del papà, dell’ex Sindaco Maugeri e del responsabile della Protezione Civile Pedretti. I ragazzi hanno letto alcuni versi delle sue poesie e i docenti dell’Istituto D’Auria Vincenzo e Fiore Benedetti hanno completato questo toccante momento con musiche e canti; presente anche l’alunno Giorgio Vaccinoni con il quale Domenico aveva instaurato un bellissimo legame.
A perenne ricordo della sua persona è stata realizzata una targa dagli artisti del Borgo di Bienno con incisa la sua immagine e una frase a lui dedicata, installata all’ingresso della Scuola Secondaria di Bienno: “Sei arrivato in silenzio e in silenzio te ne sei andato, ma in questo silenzio abbiamo trovato da subito la nostra musica e la nostra sintonia. Ti vogliamo bene ragazzo buono”.