Il senza zaino nella scuola primaria di Berzo Inferiore
OSPITALITA'



Le aule della nostra scuola sono pensate in modo da risultare accoglienti e promuovere il benessere dei bambini: sono colorate, completate da una pianta e una boccia con dei pesci che rendono l’ambiente familiare, rese confortevoli dalla presenza di cuscini nell’agorà. Quest’ultima è lo spazio dove alunni e insegnanti si riuniscono per condividere emozioni ed esperienze, ascoltare letture, discutere e prendere decisioni; qui i bimbi possono anche sedersi per leggere un libro della biblioteca di classe durante i momenti di intervallo o quando hanno terminato il proprio compito e aspettano che anche i compagni finiscano di lavorare. Un’alternativa alla lettura è data, in alcune aule, dalla presenza di un tavolone dove è possibile disegnare. Ciò permette di svolgere più attività didattiche contemporaneamente, promuovendo capacità di scelta e autogestione.



I banchi sono disposti a isole, al centro delle quali vengono posizionati i materiali scolastici che sono utilizzati in comune dagli alunni e, restando a scuola, non gravano sul peso del piccolo zaino dove i bambini ripongono diario, merenda e i soli quaderni e libri necessari per svolgere i compiti a casa. Alle estremità delle gambe di sedie e tavoli sono inserite palline da tennis che evitano rumori fastidiosi in caso di movimento e ne permettono uno spostamento più agevole. Ogni postazione è identificata da un colore o un’immagine, accorgimento funzionale sia per lo svolgimento delle attività didattiche che per l’espletamento delle routine quotidiane. I vari momenti della mattinata sono infatti scanditi da alcune procedure, ovvero serie di attività che ogni bambino conosce ed esegue in autonomia, dopo averle concordate precedentemente in gruppo nell’agorà. Le procedure sono trascritte in faldoni e illustrate su appositi cartelli che aiutano a ricordare i vari passaggi e permettono di orientarsi anche a persone che entrano per la prima volta nella classe. Hanno la medesima funzione il cartellone degli incarichi, i cartelli che comunicano le varie attività della mattinata scolastica e l’etichettatura di spazi e materiali. Questa organizzazione consente al bambino di comprendere quanto sta accadendo e di agire in modo adeguato, non necessitando dell’intervento continuo dell’adulto.

RESPONSABILITA'
Un valore le cui basi sono gettate sin da piccolissimi e che diventa tangibile grazie alla cura della propria persona nelle sue varie sfaccettature, dei compagni e dell’ambiente. Per aiutare i bambini ad essere sempre più attenti a queste dimensioni, si discute insieme e si individuano gli incarichi che ognuno ricoprirà per un determinato periodo.
Ad ogni componente all’interno dell’isola è affidato un compito: c’è il bambino che deve fare in modo che i compagni mantengano un tono di voce adeguato alle richieste dell’insegnante, l’addetto alla distribuzione
di schede e quaderni, chi controlla e mantiene in ordine il materiale comune,
Ci sono poi incarichi che sono funzionali al benessere dell’intera classe:
– il “distributore” consegna alcuni materiali ai compagni nelle varie isole,
– il “veterinario” si preoccupa del benessere dei pesci dandogli da mangiare e cambiando l’acqua,
– il “fiorista” bagna la pianta,
– il “bibliotecario” mantiene in ordine la biblioteca, … .
All’interno del gruppo ognuno svolge un compito importante che contribuisce al benessere di tutti, oltre a sviluppare autonomia e autostima. Ai bambini è anche richiesta una buona gestione sia del proprio tono di voce, osservando le indicazioni di un’apposita segnaletica, sia del tempo a loro disposizione: devono, ad esempio, scegliere un’attività adeguata da svolgere in attesa dell’assegnazione di un nuovo compito. Un’attenzione particolare è posta alla cura dell’ambiente: una piccola scopa e una paletta sono a disposizione di chi sporca il pavimento e tutti sono invitati a eseguire la raccolta differenziata quando devono gettare dei rifiuti. Ci si abitua a far proprie delle buone pratiche spendibili anche nella vita quotidiana extrascolastica


COMUNITA'
Nella nostra scuola si sta insieme per crescere e sviluppare tutte le dimensioni della persona che diventerà l’adulto di domani. Ritrovarsi seduti in cerchio nell’agorà permette di costruire competenze relazionali e comunicative: tutti hanno la possibilità di esprimere le proprie idee ed emozioni e di condividere problemi cui cercare una soluzione confrontandosi. Si riescono così a promuovere la capacità di ascolto, l’attenzione verso le altre persone e il rispetto del turno di parola. Lavorare in isole consente poi a ognuno di mettere a disposizione dei compagni le proprie conoscenze e competenze per poter costruire insieme un apprendimento significativo: la presenza di diversi stili cognitivi all’interno del gruppo stimola l’acquisizione di nuove strategie, mentre la continua necessità di confronto sviluppa le capacità relazionali di cooperazione, mediazione, comunicazione e condivisione. Ogni componente del gruppo è chiamato a mettersi in gioco e portare il proprio contributo per il benessere del gruppo e, al tempo stesso, ad accogliere l’altro nella sua diversità dando vita ad una scuola inclusiva.


Con Scuola Senza Zaino la comunità scolastica si apre anche alle famiglie e alle varie agenzie presenti sul territorio. I parenti degli alunni vengono coinvolti attivamente nella preparazione di materiali e ambienti di cui usufruiranno i bambini, oltre ad essere invitati a vivere il “Senza Zaino Day”: durante questa giornata speciale i genitori prendono parte alle attività scolastiche quotidiane insieme ai propri figli, sperimentando in prima persona questo modello di scuola e avendo la possibilità di offrire il proprio contributo; contemporaneamente, si arricchiscono grazie a un’esperienza che permette di riscoprire la bellezza del fare insieme con e per gli altri.

Dal 2019 è stata inoltre istituita la Commissione SSZ dell’Istituto, composta dalla Dirigente Scolastica, dal Presidente del Consiglio d’Istituto, da tre insegnanti e da tre genitori. Questa Commissione è caratterizzata da un buon rapporto di collaborazione tra famiglie e scuola e opera al fine di monitorare il progetto con il contributo di tutte le componenti coinvolte, garantirne la trasparenza, raccogliere e analizzare esigenze pratico-educativo-didattiche (si occupa ad esempio della spesa cumulativa del materiale di cancelleria per tutti i bambini, in modo da promuovere un clima di condivisione e offrire un risparmio economico alle famiglie) . La rete di legami coinvolge infine varie realtà che operano nel nostro paese, consentendo ai bambini di percepire come ciò che si impara a scuola sia direttamente spendibile nella vita quotidiana: incontrare gli anziani della RSA, recarsi in biblioteca, lavorare con cooperative e associazioni sono esperienze che permettono ai bambini di capire il loro essere parte di una grande comunità dove ognuno può dare il proprio contributo per la crescita di tutti
OSPITALITA', RESPONSABILITA' E COMUNITA' PER AFFRONTARE AL MEGLIO UN PERIODO DIFFICILE
La volontà di promuovere la crescita dei bambini in tutti i suoi aspetti all’interno di un ambiente accogliente e sereno ha fatto sì che insegnanti, Dirigente Scolastica e personale scolastico si siano ingegnati per permettere che il modello di Scuola Senza Zaino potesse continuare ad essere applicato, nonostante le restrizioni imposte dalle misure anti-covid a partire da settembre 2020. Innanzitutto si sono ripensati gli spazi al fine di riuscire a mantenere la disposizione dei posti a isole: ecco allora che i banchi sono adesso posizionati lungo i lati di un tavolino centrale utilizzato come distanziatore oppure tre banchi sono sistemati facendo toccare tra loro gli angoli e lasciando uno spazio triangolare nel centro. In tal modo sono rispettate le misure di distanziamento necessarie. Questa disposizione permette inoltre di attribuire ancora incarichi all’interno dell’isola, di svolgere lavori differenziati, di continuare a promuovere la valutazione formativa degli apprendimenti e l’autovalutazione delle proprie attività. La cartellonistica è ridotta al minimo ed è plastificata, mentre ad ogni bambino è fornito materiale personale: esso viene riposto nell’apposito spazio del casellario destinato ad ognuno ed è ancora acquistato con spesa cumulativa, di cui si occupa la Commissione SSZ dell’Istituto. Al fine di ottenere maggiore spazio nelle aule, le panche dell’agorà sono state tolte ed è stata ricreata una grande agorà in un’apposita sala, cui i gruppi di alunni con i loro insegnanti accedono previa prenotazione. I pesci di tutte le classi ora si trovano in un acquario posizionato nell’atrio della scuola: seguendo una rotazione settimanale, ci si occupa del loro nutrimento e della loro pulizia. Tutti questi accorgimenti, rispettosi delle procedure di sicurezza imposte dai DPCM del Governo e presentati alle famiglie durante appositi incontri, permettono ai bambini di tornare a vivere in sicurezza l’apprendimento, le relazioni con compagni e adulti e i costruttivi momenti di confronto e discussione, oltre a coltivare il rispetto delle regole con la certezza che l’impegno di ciascuno permetterà di tornare presto alla normalità.



