Il logo della scuola
Il logo dell’Istituto è frutto di un concorso aperto a tutte le classi, bandito nell’anno scolastico 2006/2007. Fra i numerosi ed interessanti lavori pervenuti la giuria ha scelto quello che per significati ed efficacia comunicativa è risultato più adatto.
E’ stato composto dai bambini della scuola dell’infanzia utilizzando assemblaggi liberi di blocchi logici che hanno fornito immediatamente la necessaria semplificazione visiva richiesta dal bando. Ecco un’analisi degli elementi costitutivi:
- I TRIANGOLI rappresentano l’ambiente comune alle scuole dell’Istituto; sono tre come i tre ordini di scuola; simboleggiano la crescita e i “molti modi” di crescere, non facendo nessuna distinzione d’importanza (le “tre età” sono ugualmente importanti); evocano nel loro complesso e per la loro posizione (in alto) una corona dorata o anche le montagne che circondano il nostro Istituto.
- L’EDIFICIO SCOLASTICO posto al centro, col tetto rosso (punto di forza nell’equilibrio del disegno) ha molteplici significati: istituzione, luogo d’incontro, centro di apprendimento. I concetti di “incontro”, “centro” e “luogo di partenza” sono fortemente evocati dalla sua posizione grafica. Edificio unico, con una porta e tante finestre che si adattano alle età dei bambini, è la casa di tutti (istituto) e di ciascuno (la “propria” scuola). Rappresenta l’adulto educatore e la proposta formativa da lui pensata per la crescita dei ragazzi.
- Il “GIROTONDO” è l’elemento più complesso: è in primo luogo, naturalmente, l’insieme degli alunni; i bambini/ragazzi ruotano intorno alla casa: dunque non ne sono “compressi”, ma la loro esperienza ha comunque come centro la proposta educativa dell’adulto, che loro rielaborano. L’esperienza didattica sia dentro che fuori dell’edificio, rappresenta il concetto dello “stare insieme”, evoca la “gioia” del fare esperienza insieme. Dando la sensazione di una ruota dentata, evoca altresì sia la storia e la tradizione dell’alta Valgrigna, sia l’impegno del lavoro e dello studio.
